Presenting Design Work, Donna Spencer
Presentare il proprio progetto è sempre uno dei momenti cruciali per il suo successo e per il rapporto con i clienti, il pubblico, le persone. Donna Spencer, ne...
żibaldóne s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]
– 1. ant. a. Vivanda composta di molti e svariati ingredienti. b. estens. Mescolanza di cose diverse; mucchio confuso di persone 2. a. ant. Scartafaccio in cui si annotano, senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti, riflessioni, estratti di letture, schemi, abbozzi, ecc. […]
[Dal 15 novembre 2021 i contenuti che prima pubblicavo su Beautiful Interfaces aka http://www.lbollini.it/ sono stati traslocati qui, dove continueranno a crescere]
Presentare il proprio progetto è sempre uno dei momenti cruciali per il suo successo e per il rapporto con i clienti, il pubblico, le persone. Donna Spencer, ne...
Titolo: Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti Autore: Caronia Antonio Genere: Saggio Casa editrice: Krisis Publishing, Bresci...
Titolo: Ti spiego il dato Autore: Columbro Donata Genere: How to Casa editrice: Quinto Quarto, Faenza Data di Pubblicazione: 2021 Formato: A stampa Pagine: 192 ...
Libro “amarcord” per chi ha iniziato a lavorare nell’ambito del design negli ’90: caratteri tipografici, progetti e una certa idea del mondo di Meta...
Graphic Design Estetica & Funzione/Tecnica & Progettazione di Alfred Hohenegger scomparso ieri (1/2/2022) e che forse meriterebbe una pagina su Wikipedi...
La scrittura rappresenta la prima rivoluzione nel mondo della comunicazione umana (attualmente stiamo vivendo nella quarta, qualcuno sostiene la quinta) e il su...
Il volume Il senso della linea. Scrittura e calligrafia nell’era digitale scritto – in tutti i sensi – da Chiara Riva inaugura la collana UXUGems dei libr...
Titolo: Rimediazioni gender-sensitive. Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole Autore: Elena Caratti Genere: Saggio Casa editrice:...
L’album Pick up your pen di Monica Dengo – la più importante calligrafa italiana – è un invito ai bambini moderni (e non) – che si lasciano troppo presto ...