In strada. Azioni partecipate in spazi pubblici è una sorta di guerrilla book che presenta, analizza e rende riproducibili una serie molto ampia di azioni di co-progettazione a scala urbana.
Scritto a due mani da Monica Guerra, profesoressa di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca e Lola Ottolini, architetto e ricercatrice di interior e exhibit design presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, In strada presenta una visione integrata tra i due approcci disciplinari che si traduce in pratiche sociali e progettuali “dal basso”. Spiegando non solo il chi e il cosa, ma soprattutto per/con chi e come.
Tra i casi studio citati e riproducibili in altri contesti locali, le autrici includo due esperienze di partecipazione – Before I die… (p. 34) e I wish it was (p. 52) – realizzate dall’artista/attivista Candy Chang. Casi studio locali, come Chinatown mobile cinema (p. 40) progettato per il quartiere Paolo Sarpi di Milano dal collettivo Parasite 2.0 nel 2013, MAY Museo per un giorno (p. 60)
Il volume è in italiano con traduzione/testo a fronte in inglese a cura di David Kelly, progetto grafico (a due colori) di Pietro Corraini (grazie per le immagini!) e illustrazioni “analogiche” di Alberto Wolfango Amedeo D’Asaro (palazzi.club)

Saggio / How to
Corraini
2019
A stampa
94
Italiano e Inglese
David Kelly
Alberto Wolfango Amedeo D'Asaro
97888875708269
Indice
Buone ragioni per riprendere la strada
Partecipazione, comunità, legami
Uso temporaneo, spazio, allesimento
1 Comment
Comments are closed.